Preparazione
1. Preriscaldare il forno e preparare lo stampo
Accendi il forno a 180°C (350°F).
Prepara una tortiera rotonda o quadrata, leggermente unta con olio o foderata con carta forno.
2. Schiacciare le banane
Sbuccia le banane e schiacciale con una forchetta fino ad ottenere una purea liscia e cremosa, senza grumi.
Le banane mature donano dolcezza naturale e una consistenza morbida alla torta.
3. Mescolare gli ingredienti umidi
In una ciotola capiente, sbatti insieme:
Le uova
Lo yogurt
Il miele o lo sciroppo d’acero
Mescola fino a ottenere un composto omogeneo, liscio e ben amalgamato.
4. Aggiungere aromi e banana
Unisci al composto umido:
La purea di banana
La cannella
L’estratto di vaniglia (se lo usi)
Un pizzico di sale
Mescola bene per incorporare tutti i sapori.
5. Aggiungere avena e lievito
Versa nella ciotola i fiocchi d’avena e il lievito per dolci.
Mescola fino a ottenere un impasto spesso, corposo e ben distribuito.
L’avena assorbirà parte dei liquidi durante la cottura, dando una consistenza compatta ma morbida.
6. Versare nello stampo e decorare
Trasferisci l’impasto nella tortiera e livella la superficie con una spatola.
Se vuoi, cospargi la superficie con:
Qualche noce o mandorla tritata
Un po’ di avena
Un leggero filo di miele per una doratura caramellata
7. Cuocere in forno
Inforna per 25–30 minuti circa, o finché uno stecchino inserito al centro della torta non esce pulito.
La superficie deve risultare dorata e leggermente croccante.
8. Raffreddare e servire
Lascia raffreddare completamente la torta prima di tagliarla.
Dividila in 8 fette uguali.
Può essere gustata tiepida, a temperatura ambiente o fredda: è deliziosa in ogni versione.
Suggerimenti e Varianti
Per una torta più dolce: aggiungi altri 1–2 cucchiai di miele oppure qualche dattero tritato nell’impasto.
Per una versione vegana: sostituisci le uova con 2 “uova di lino” (1 cucchiaio di semi di lino macinati + 3 cucchiai d’acqua per ogni uovo) e usa yogurt vegetale.
Per arricchire l’impasto: puoi aggiungere gocce di cioccolato fondente, uvetta, mirtilli secchi o pezzetti di mela.
Per un tocco croccante: aggiungi sulla superficie noci, semi o cocco grattugiato prima della cottura.
Ideale per:
Colazioni sane ed equilibrate
Spuntini di metà mattina
Merende pre-allenamento
Dolcetto serale senza sensi di colpa