annuncio
annuncio
annuncio

Gelo di cantalupo

Preparazione
1. Pulisci il melone:
Comincia tagliando il melone cantalupo a metà. Rimuovi i semi interni con un cucchiaio, poi sbuccia le due metà e taglia la polpa a cubetti grossolani.

2. Frulla il melone:
Trasferisci i pezzi di melone in un robot da cucina o un frullatore ad alta potenza. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea, senza pezzi.

3. Filtra il succo:
Posiziona un colino a maglie fini sopra una ciotola e versa il frullato all’interno. Aiutandoti con un cucchiaio, premi delicatamente per far fuoriuscire tutto il succo, scartando eventuali fibre o residui rimasti nel colino. Dovresti ottenere circa 520 ml di succo.

4. Prepara la miscela con l’amido:
In un bicchiere o in una ciotolina, prendi una piccola quantità del succo ottenuto (circa 50-70 ml) e sciogli al suo interno l’amido di mais, mescolando bene con una forchetta per evitare la formazione di grumi.

5. Cuoci il composto:
Versa il resto del succo di melone in una casseruola. Aggiungi lo zucchero e la miscela di amido sciolto. Porta il tutto sul fuoco medio-basso, mescolando costantemente con una frusta a mano o una spatola in silicone.

6. Addensa la gelatina:
Continua a mescolare mentre il composto si riscalda. Dopo alcuni minuti, inizierà ad addensarsi e a prendere una consistenza più cremosa e gelatinosa. Quando avrà raggiunto una consistenza liscia e densa (simile a una crema pasticcera leggera), spegni il fuoco.

7. Versa negli stampi:
Distribuisci il composto ancora caldo all’interno di stampini monoporzione in silicone o bicchierini da dessert. Se preferisci un’unica porzione da tagliare, puoi usare uno stampo da plumcake.

8. Raffredda e riposa in frigo:
Lascia raffreddare completamente il gelo a temperatura ambiente. Una volta freddo, copri gli stampini con pellicola e riponili in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte. In questo modo il gelo si rassoderà perfettamente.

9. Sforma e decora:
Trascorso il tempo di riposo, sforma delicatamente il gelo dagli stampini. Se hai difficoltà a sformarlo, puoi immergere brevemente gli stampi in acqua calda per pochi secondi.
Disponi le porzioni su un piatto da portata e cospargi la superficie con granella di pistacchi, che aggiungerà croccantezza e un sapore leggermente tostato che si sposa alla perfezione con il melone.

Servizio
Il gelo di cantalupo va servito ben freddo, come dessert dopo pasto o merenda leggera. È ideale durante i mesi estivi per la sua freschezza e leggerezza. Può essere accompagnato da una fogliolina di menta fresca o da qualche goccia di miele per un tocco in più.

annuncio
annuncio

Leave a Comment